I campi, caratteristiche tecniche

Grazie alle sue dimensioni (200 m2) i campi di Paddle non richiedono l’utilizzo di grandi superfici e non sono ingombranti (lo spazio per un campo da tennis e maggiore di quello necessario per tre campi di paddle, 18 m x 36 m = 648 m2).
I campi possono essere di diverso tipo:
- Campi di esibizioni (mobili, smontabili)
- Campi fissi
Dimensioni e Descrizione:
- Lunghezza interna dal campo 20,00 m
- Larghezza interna dal campo 10,00 m
- Altezza delle pareti 3,00 m
- Altezza della recinzione 4,00 m
- Altezza interna netta della copertura 7,00 m
- Pavimenti:
Esistono diversi tipi di pavimenti che però devono rispettare i requisiti di durezza, rugosità ed elasticità adeguate al gioco.
Il pavimento di cemento, con suoi relativi giunti di dilatazione e pendenza, deve essere verniciato con un prodotto che renda antisdrucciolevole, altrimenti può essere coperto con una pavimentazione per impianti sportivi di tipo sintetico. - Pareti:
Per i campi fissi, di regola le pareti sono in laterizio, dello spessore di una testa, intonacate e verniciate con un colore uniforme. Altri materiali di uso frequente sono i cristalli: temperati o multistrati, che rendono visibile il gioco da tutti gli angoli esterni al campo.
In ogni caso, i materiali utilizzati per comporre i pannelli delle pareti devono avere le qualità adeguate in modo di permettere che il rimbalzo della palla sia quello accorde alla velocità del gioco. Sono esempi: prefabbricati in cemento, pannelli lignei, resinosi e sintetici, plexiglass, ecc. - Recinzioni:
Rispettando le dimensioni minime stabilite nel Regolamento del Gioco della F.I.G.P., possono diversificarsi a seconda del tipo di maglie e dai materiali con cui sono realizzate. Correntemente sono metalliche, e sono accettate soluzioni zincate, verniciate e termorivestite con plastica.
Lateralmente possono essere posizionate le due porte di ingresso al campo, costruite con materiale analogo a quello delle recinzioni, altrimenti gli ingressi sono lasciati liberi. - Illuminazione
L’aspetto più importante è quello di ottenere una illuminazione uniforme e adeguata per non perdere di vista in nessun momento la palla, sia per fenomeni di abbagliamento che per presenza di settori scuri nel campo. La scelta sulla quantità e disposizione delle sorgenti di luce dipende dai materiali utilizzati e dalle situazioni ambientali.
Fonte: federtennis
3 Comments
[…] elemento che andremo ad esaminare è il campo perché non si può certamente non parlare delle caratteristiche del campo Padel quando si decide di effettuare un paragone tra queste due attività agonistiche. Prima di tutto le […]
[…] Campo da Padel a differenza di un campo da calcetto o da tennis, è una struttura e come tale può portare […]
[…] Campo da Padel a differenza di un campo da calcetto o da tennis, è una struttura e come tale può portare […]