Giocare a padel sviluppa le proprie facoltà intellettive perché le caratteristiche specifiche di questa attività agonistica oltre ad essere divertente porta ad una serie di caratteristiche in grado di rendere questo sport non solo affascinante ma anche in grado di far mantenere il proprio cervello giovane. Questo accade perché questo particolare sport si caratterizza su svariati aspetti sia atletici che psicologici, si basa ad esempio sulla velocità ma anche sull’accellerazione che viene impressa alla palla durante le fasi del gioco, ma anche dal punto di vista tattico perché le squadre devono essere in grado di muoversi con una certa fluidità in particolari casi perché una partita può progredire in modi poco prevedibili quindi è normale che bisogna avere una certa “apertura mentale” per potersi adattare in modo sufficiente a tutte le esigenze.
Le pareti possono essere un elemento importante nel gioco del Padel
Non bisogna dimenticare che nel padel è possibile adoperare le pareti come parte del campo da gioco e ciò significa che la
palla non avrà mai uno stop e le pareti possono darle un effetto particolare. In questo caso bisognerà portare molta attenzione
e mettere in campo non solo il proprio fisico ma anche la propria mente al massimo delle sue qualità perché i riflessi devono
essere pronti in modo da poter prevedere ogni tipo di traiettoria che la palla può assumere. Inoltre la velocità della palla
consente ai giocatori di migliorare ancora di più le proprie doti mentali e fisiche, come descritto in questo articolo è fondamentale avere la giusta preparazione atletica.
Giocare a Padel rappresenta un’ottima combinazione tra sforzo fisico e mentale
In ultima istanza questo sport offre la possibilità di dare agli sportivi il perfetto connubio tra lo sforzo fisico e mentale
favorendo una crescita personale completa. Questo è uno dei motivi che portano atleti di diversi sport da calciatori a tennisti
ad appassionarsi al Padel quasi da subito continuando a praticarlo per molti anni in modo continuo ed assiduo.