Giocare a Padel aiuta la socializzazione grazie alle sue caratteristiche specifiche perché questo è uno sport che si basa sull’intesa che si crea al proprio compagno di gioco che spesso fa la differenza non solo nelle partite di alto livello ma anche per chi lo pratica a livello amatoriale. Spesso i circoli infatti organizzano tornei amatoriali in cui il lato sportivo è messo in secondo piano preferendo i “rapporti umani” come nel caso della Padelpizza orgnanizzata ad esempio ma Master Padel Eschilo. Questo è uno dei motivi perché il padel è un’attività agonistica per tutti piccoli e grandi ed è anche per questo motivo che questo sport ha ottenuto un così grande successo. Ma la cosa interessante è rappresentata dalla possibilità di migliorare l’umore di coloro che lo praticano.
Come abbassare i livelli di stress? Giocare a padel la soluzione
Un elemento importante per la vita di una persona sta nel poter abbassare i livelli di stress che provocano cattivo umore e non di rado problemi di salute quindi nei momenti in cui è possibile distrarsi perché non farlo con uno tra gli sport più divertenti al mondo. Il Padel porta a migliorare l’umore e quindi abbassare le difese che normalmente la gente innalza bloccando molto spesso la possibilità di creare nuove amicizie. Ciò accade perché in confronto ad altri sport questa attività agonistica si gioca in coppia e viene quindi fuori il concetto di squadra e di collaborazione. Inoltre non vi sono tempi morti quindi si ha un’azione abbastanza veloce e dinamica inoltre è impegnativa e proprio per questo fa liberare la mente.
Il gioco del Padel è uno sport adatto per coloro che vogliono in modo attivo cominciare uno sport
La cosa bella del padel sta nel fatto che si possono cominciare ad avere risultati interessanti anche dopo non molto tempo di
attività. Essendo uno sport molto divertente è adatto al gioco “in famiglia” è un ottimo modo per iniziare i bambini allo sport.
Il padel, in forte crescita in Italia, togliendo l’aspetto social è molto impegnativo dal punto di vista atletico e convoglia in un’unica attività concetti di tecnica e di tattica che aiuteranno i più piccoli a formarsi dal punto di vista sportivo. Vi sembra poco?