Le differenze tra padel e tennis sono tantissime sia a livello di gioco, di formula e soprattutto di caratteristiche tecniche. Anche se all’apparenza possono sembrare simili possiamo affermare che vanno considerati come due sport differenti. La cosa che hanno in comune è il punteggio dei game che è identico. Ovvio che la manualità e l’occhio di chi gioca ha giocato a tennis in passato è molto utile per giocare a padel, ma poi fermiamoci li.
Il primo elemento che andremo ad esaminare è il campo perché non si può certamente non parlare delle caratteristiche del campo Padel quando si decide di effettuare un paragone tra queste due attività agonistiche. Prima di tutto le dimensioni del campo da padel che è più piccolo di quello da tennis, dimensioni e caratteristiche peculiari che vanno a definire lo sport e la cosa che ovviamente salta più all’occhio sono le sponde fatte di metallo e vetro. Le partei fanno si che la palla sia sempre in movimento e sia sempre in azione già questo fa capire che il gioco è completamente differente. Differenti anche i colpi che si fanno iniziando dal servizio che è completamente differente da quello del tennis.
Le caratteristiche campo Padel differiscono enormemente da quello di tennis
Il campo da Padel è venti metri di lunghezza e dieci di larghezza e sebbene questo sport sia molto simile al tennis non vi sono
molte similitudini nei campi di queste due attività agonistiche. In effetti entrambi sono divisi a metà dalla rete ma quello del
Padel ha anche le pareti che rappresentano una parte attiva per le partite visto che i giocatori possono sfruttare i rimbalzi per
creare delle dinamiche di gioco diverse da quelle del tennis. La pavimentazione del campo è di erba sintetica di ultima generazione. Nonostante i vari componenti la FIP, Federazione Internazionale Padel, stabilisce che i colori del campo possono essere blu, verde, nero o rosso.
Un altro punto utile per determinare le differenze tra Padel e tennis sono le racchette
Le racchette Padel sono un altro punto di confronto tra queste due attività agonistiche perché in entrambi i casi sono lo
strumento essenziale per portare avanti la propria passione. È quindi necessario ricordare che questi accessori sono composti
di materiali compositi mentre la superficie della racchetta è costruita per caratterizzare il modello e ha dei fori sulla
superficie.La lunghezza totale della racchetta sfiora i cinquanta centimetri, per la precisione quarantotto, con una larghezza
tra i ventisei e i ventinove centimetri.