La Paddlemania per il sociale

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Flaminia Paddle Center, si è concluso il Torneo Federale 2a Cat. - 3a Cat. & N.C.

Come scritto sul sito della FIT Paddle, il paddle è uno sport divertente che  può essere praticato da persone di qualsiasi età, perché non richiede movimenti aggressivi.

Per questo motivo la Paddlemania ha deciso di dar vita al Progetto La Paddlemania per il sociale che ha lo scopo di avvicinare a questo sport anche persone affette da disabilità.

OBIETTIVI

Praticare uno sport non produce esclusivamente un benessere fisico, non si ottimizzano cioè solo le proprie capacità motorie, ma – attraverso lo sport – anche le persone con disabilità hanno la possibilità di “mettersi in gioco”, di scoprire di avere abilità sconosciute e quindi di conseguire successi: tutti elementi che contribuiscono ad avere più fiducia in sé stessi. Lo sport inoltre concorre a migliorare la capacità di interagire con gli altri perché facilita un maggiore contatto e confronto con altre persone che presentano la stessa disabilità e/o con persone normodotate, facilitando così anche la socializzazione e la costruzione di rapporti di amicizia.

Obiettivi del nostro progetto sono perciò quello di promuovere un percorso di educazione, integrazione e inclusione sportiva per le persone con disabilità e quello di individuare quei soggetti in grado di passare da un livello semplicemente amatoriale ad un livello agonistico.

IL PROGETTO

Dal prossimo settembre alle persone con disabilità psichica e/o motoria che vorranno imparare a giocare a paddle, La Paddlemania offrirà ogni settimana lezioni gratuite, impartite da Istruttori federali di Secondo Livello: gli atleti che già hanno giocato a tennis – e sono quindi ad uno stadio più avanzato – verranno immediatamente inseriti nei corsi organizzati dalla nostra associazione, mentre gli altri verranno prima seguiti individualmente e successivamente inseriti nei corsi.

Il progetto inoltre verrà realizzato in strettissima collaborazione con le associazioni di riferimento dei vari fruitori dell’iniziativa al fine di assicurare che per ogni atleta ci sia la più corretta preparazione atletica ed il miglior approccio psicologico da parte dei nostri Istruttori.

DURATA DEL PROGETTO

Affinché gli atleti che parteciperanno all’iniziativa abbiano un’adeguata preparazione atletica che consenta loro – qualora lo desiderassero – di passare dal livello amatoriale a quello agonistico riteniamo sia necessario prevedere un’attività su scala triennale, dando così la possibilità ai nostri Istruttori di pianificare gli allenamenti e agli atleti di avere un lungo periodo di tempo per scoprire e accrescere le proprie “abilità”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti